Con la fase a orologio ormai alle spalle, per l’Assigeco Piacenza è arrivato il momento di misurarsi coi playoffs, la fase che i tifosi aspettano con ansia da tutta la stagione. Nel primo turno per i ragazzi di Stefano Salieri affronteranno la Giorgio Tesi Group Pistoia, temibile formazione che per tutto il campionato si è mantenuta ai vertici del Girone Rosso. I biancorossoblu arrivano a gara-1 con un roster un po’ acciaccato dai guai fisici, ma nel corso della stagione hanno dimostrato di potersela giocare con tutti anche nelle situazioni di difficoltà. Il match contro Cividale di domenica scorsa ne è stato un esempio lampante, e coach Stefano Salieri si dice soddisfatto di quanto dimostrato finora dalla squadra e determinato a fare bene nella fase più accattivante della stagione:

“Quando si arriva ai playoffs significa che in ogni caso è stata una grande stagione, poi come la storia insegna si azzera tutto e ogni partita fa storia a sé. È proprio questo il fascino di queste partite, anche perchè gli scontri sono più ravvicinati. Purtroppo arriviamo ai playoffs con una situazione infortuni importante, però questo gruppo può stupire, come dimostrato contro Cividale. Sono orgoglioso di come i ragazzi riescano sempre a dare tutto, dovremo giocare con la mente libera, ma anche con la giusta determinazione e cattiveria”.

Contro Cividale la squadra, seppur rimaneggiata nelle rotazioni, ha nuovamente dimostrato di saper reagire bene alle situazioni di difficoltà. Da nove nasce questa forza nei tuoi ragazzi?

“Contro Cividale abbiamo fatto una delle migliori partite dell’anno. Avevamo rotazioni molto ridotte a causa delle assenze e degli infortuni, ma questo è un gruppo che è cresciuto tantissimo e che ha forte etica del lavoro. Tutti i ragazzi sono migliorati molto da inizio stagione e hanno grande forza morale, questa è una base fondamentale per il futuro dell’Assigeco”.

Cosa ha aggiunto questa fase a orologio alla tua squadra a livello di consapevolezza?

“Nella prima giornata della fase a orologio abbiamo perso Skeens, una notizia devastante per il gruppo. Le altre partite sono state molto importanti perché in pochissimo tempo abbiamo dovuto ridare equilibri di gioco. Ora siamo costretti a giocare con quattro piccoli, però mi sembra che la squadra abbia assorbito molto bene questo nuovo assetto, il che è anche una bella indicazione per il futuro”.

Perché Pistoia può essere una delle avversarie peggiori per l’Assigeco?

“Pistoia è una delle squadre più forti ed esperte in assoluto, hanno fatto benissimo tutta la stagione e hanno equilibri ben consolidati. Hanno una struttura di squadra molto fisica e possono farci male soprattutto dove noi soffriamo l’assenza di Skeens. Oltre a giocare un ottimo basket hanno un fattore cambi importantissimo, e questo nei playoffs può essere fondamentale”.

Perché la tua Assigeco può eliminare Pistoia?

“Dobbiamo giocare con spensieratezza, liberi di testa ma al tempo stesso consapevoli che possiamo fare male a chiunque. Come insegnano i playoffs dello scorso anno bisogna ragionare nell’ottica della singola partita, ma anche nella prospettiva dei due incontri. Siamo consapevoli delle nostre qualità, sappiamo di poter dare fastidio a Pistoia portandoli fuori dal pitturato. Puntiamo a porarci a casa una delle due partite in trasferta, e se riuscissimo nel nostro intento sarebbe un gran colpo”.

 

GIORGIO TESI GROUP PISTOIA

Con un record di 18 vittorie e 6 sconfitte, la regular season della Giorgio Tesi Group Pistoia ha decisamente confermato le alte aspettative di inizio stagione, concludendo al secondo posto nel Girone Rosso a pari punti con la Benedetto XIV Cento. La squadra allenata da coach Nicola Brienza ha tuttavia incontrato più difficoltà nella fase a orologio, e anche a causa di qualche infortunio è rimasta ai piedi del Girone Giallo. Alla posizione di playmaker i biancorossi possono schierare Lorenzo Saccaggi, capitano della squadra al terzo anno in Toscana, mentre al suo fianco troveremo Zach Copeland, guardia americana dal grande potenziale offensivo. L’ala piccola sarà Carl Wheatle, inglese di formazione italiana che ha sfiorato la doppia doppia di media in stagione, e lo statunitense Jordon Varnado, primo violino della squadra da poco guarito da un guaio fisico nelle scorse settimane. Sotto canestro ci sarà Angelo Del Chiaro, centro classe-2001 dall’imponente stazza fisica. Le principali armi in uscita dalla panchina per coach Brienza saranno le guardie Gianluca Della Rosa e Matteo Pollone, anch’egli recuperato dopo un infortunio. A dare il cambio alle ali del quintetto ci sarà Gabriele Benetti, mentre come secondo pivot i biancorossi potranno contare sull’esperienza di Daniele Magro. Chiudono il roster il giovane Gregorio Allinei e l’estone Tormi Joonatan Metsla.

 

COME SEGUIRE LA PARTITA

La partita è visibile in streaming sul sito LNP Pass (https://lnppass.legapallacanestro.com/).

La gara viene seguita con aggiornamenti in tempo reale sui profili social della società: Facebook (https://it-it.facebook.com/uccassigecopiacenza/) e Instagram (@ucc_assigeco_piacenza).

Flash in diretta su Radio Sound Piacenza (94.6 – 95.0; radiosound95.it) all’interno della trasmissione STADIO SOUND.